Italiano [25]
A1

 
Il regalo
Secondo me avevo quattr’anni. Non andavo ancora a scuola, sicuramente no. Fu
detto che c’era questa possibilità, ma quello che ricordo bene è come la notizia mi
arrivò: da sola, senza che fosse chiamata.
La notizia che qualcuno aveva una biciclettina adatta a me e che me la poteva
(riga 5) dare, bastava aggiustarla. E infatti la vidi, era una meraviglia, ma per un guasto
meccanico non riuscivo a pedalarci. Potevo montarci senza pedalare.
Era rossa, tinta a mano. Piccolina, col sellino nero. Il telaio rosso e il manubrio
color alluminio per farla sembrare un po’ nuova. Chissà di chi era e le mani che
aveva passato.
(riga 10) La meraviglia era avere un oggetto neanche pensabile. Nessuno poteva sperare
di avere una bicicletta a quell’età, tra bimbi contadini come noi. Non era una cosa
desiderata perché non arrivava neppure a essere immaginata, nacque solo nel
momento che me lo dissero, dal niente al tutto.
Non so se si può capire una condizione di pulizia dal desiderio, oggi si nasce con
(riga 15) le voglie già nelle tasche, di cose che si avranno, o prima o poi. È conoscere soltanto
i confini della propria corte, oltre che della casa attaccata alla stalla. Le persone
dovevano occuparsi di portare avanti quello che gli era stato affidato, la terra, la
casa, gli animali. I discorsi con le altre famiglie erano su queste cose, tutt’al più
ricorrevano le storie del tempo del fascio, o della guerra passata da una decina
(riga 20) d’anni, e dieci anni sono ancora pochi perché sia passata davvero.
Senza comprare, il mondo finisce lì.
In casa non c’era un oggetto in più che non fosse necessario, nessuno portava a
casa qualcosa: quello che c’era c’era e tutto quello che c’era serviva, bastava saperlo
usare. Semplicemente, l’inutile non esisteva, e così non se ne sentiva il bisogno.
(riga 25) La bicicletta. Forse in casa mia ce n’era una, era da donna, mia madre se la
portava dietro sin da ragazza.
Nessuna famiglia di contadini ne aveva due o tre. La bicicletta serviva per
andare dal dottore, per andare in Comune o a trovare un parente malato.
E allora, una biciclettina per un bimbo di quattr’anni era proprio impensabile: la
(riga 30) nascita senza semi di un desiderio. Siccome bisognava cambiarle un pezzo, fu
portata dal meccanico delle biciclette che si trovava sulla strada, mentre la nostra
corte era nell’interno.
Questo meccanico si chiamava Dante. Fu chiesto a Dante di accomodarla e date
le condizioni di casa, la richiesta non fu fatta come si fa per le cose serie. Gli fu data
(riga 35) così, dicendo:
“Guarda, quando puoi, se gliel’accomodi. È sua, quando puoi…”.
Non ci doveva essere da pagare.
Certo, a Dante saranno arrivate da casa mia richieste più importanti, come per
esempio aggiustare la carrozzina di Lino. I conti si potevano pagare anche con le
(riga 40) uova o con un coniglio.
Insomma, per queste storie la biciclettina fu appesa in alto.
La stanza dove Dante lavorava aveva pareti nere, scure, e lei era stata messa
fuori portata, lontana da tutte le biciclette che prima o poi sarebbero state sistemate.
Per andare alla bottega, si doveva passare di fronte all’officina, e siccome anche
(riga 45) mia madre sperava di trovarla pronta, mi portava con sé per mano, e quando s’era lì
chiedeva a Dante se per caso l’aveva fatta.
Ma lei era sempre lassù, sempre fuori portata. Di certo mia madre glielo avrà
anche ripetuto:
“Via, giù, guarda un po’ se gliela sistemi…”.
(riga 50) A ogni promessa ci si attaccava il desiderio, il desiderio sospirato di staccarla e
portarla in corte, e farmi vedere da tutti.
Questo non fu possibile: lei rimase lassù, io rimasi con tutta la mia voglia, e
Dante con le sue promesse.
da: E. Cei, Ai piedi dei miei anni, Lucca, 2004

Perchè la notizia dell'arrivo della bicicletta è così importante per il bambino (righe 1-13) ?

Perchè ...

A la bicicletta rossa era meravigliosa .
B il bambino desiderava tanto una bicicletta .
C il bambino nemmeno sperava di poter avere una bicicletta .
D la bicicletta era per il bambino un oggetto molto utile .

A2

Che significa la frase: “Senza comprare, il mondo finisce lì” (riga 21) ?

A Mancando la possibilità di acquistare qualcosa altrove, è come se i confini del mondo fossero quelli della corte, della propria casa .
B Se non si compra qualcosa, il mondo in cui viviamo non ha più molto senso .
C Quando non si ha desiderio di comperare, manca anche la voglia di conoscere cose nuove .
D L’idea di comperare cose nuove permette di costruire , con la fantasia , nuovi mondi al di fuori di quello della propria casa .

A3

Qual è il soggetto di bastava (riga 23) ?

A Egli (sottinteso) .
B L’utile (sottinteso) .
C Usare .
D Saperlo usare .

A4

A che cosa si riferisce l’avverbio semplicemente nella frase : “Semplicemente , l’inutile non esisteva, e così non se ne sentiva il bisogno” (riga 24) ?

A Alla proposizione precedente .
B A tutta la proposizione in cui è inserito .
C Solo a non se ne sentiva il bisogno .
D Solo al soggetto l’inutile .

A5

Alla riga 25 l’espressione “La bicicletta” è isolata da un segno di interpunzione forte . Perché ?

A Si tratta di un argomento che non è stato ancora introdotto nella narrazione .
B Si conclude la rievocazione della bicicletta e si passa ad un altro argomento .
C L’autore vuole ritornare all’argomento del discorso dopo una digressione .
D L’autore vuole parlare della bicicletta della madre che era da donna .

A6

Che tipo di proposizione è “per andare dal dottore” in : “La bicicletta serviva per andare dal dottore” (righe 27-28) ?

A Consecutiva .
B Finale .
C Concessiva .
D Causale .

A7

Che cos'hanno in comune le tre azioni: "andare dal dottore" , "andare in Comune" e "andare a trovare un parente malato" (righe 27-28) ?

A Riguardano luoghi molto lontani dall’abitazione .
B Sono azioni che avvenivano al termine dei lavori nei campi .
C Si tratta di impegni importanti e seri .
D Si tratta di impegni sgradevoli .

A8

Qual è il valore di mentre nella frase : “fu portata dal meccanico delle biciclette che si trovava sulla strada, mentre la nostra corte era nell’interno” (righe 30-32) ?

A Oppositivo : “Il meccanico si trovava sulla strada , invece la nostra corte era nell’interno”.
B Temporale : “Il meccanico si trovava sulla strada ; contemporaneamente la nostra corte era nell’interno” .
C Consecutivo : “Il meccanico si trovava sulla strada ; di conseguenza la nostra corte era nell’interno”.
D Causale : “Il meccanico si trovava sulla strada , perché la nostra corte era nell’interno”.

A9

Perchè la forma saranno (riga 38) è al futuro ?

Perché si riferisce…

A ad avvenimenti non ancora successi .
B a dei fatti che sono stati riportati all’autore da altri .
C ad avvenimenti che seguono temporalmente quelli appena narrati .
D a fatti ritenuti probabili dall’autore ma di cui egli non è sicuro .

A10

La forma verbale fu appesa (riga 41) è coniugata…

A al passato remoto attivo .
B al passato remoto passivo .
C al trapassato remoto attivo .
D al trapassato remoto passivo .

A11

Che tipo di proposizione è “dove Dante lavorava” in: “La stanza dove Dante lavorava aveva pareti nere” (riga 42) ?

A Interrogativa indiretta .
B Temporale .
C Oggettiva .
D Relativa .

A12

A che cosa si riferisce il pronome ci in : “A ogni promessa ci si attaccava il desiderio” (riga 50) ?

A A ogni promessa .
B All'officina .
C Al desiderio .
D A noi .

A13

Con l’aggettivo sospirato (riga 50) l’autore vuole dire che il desiderio è…

A breve e passeggero .
B intenso e prolungato .
C inespresso .
D proibito .

A14

Che tipo di relazione intrattiene la frase “Questo non fu possibile” (riga 52) con il periodo precedente : “A ogni promessa ci si attaccava il desiderio, il desiderio sospirato di staccarla e portarla in corte, e farmi vedere da tutti” (righe 50-51) ?

Una relazione di…

A opposizione : ma .
B consecuzione : quindi .
C giustificazione : infatti .
D aggiunta : e .

A15

Quale delle seguenti opposizioni concettuali manca nel testo ?

A Presente e passato .
B Necessario e superfluo .
C Società contadina e società dei consumi .
D Desideri dell’infanzia e desideri dell’età adulta .



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco